Purpi a picchipacchiu. Corso di cucina Siciliana di Pesce a domicilio
€160.00 + IVA
Corso di cucina a Domicilio, a casa mia o a casa vostra, per preparare insieme le ricette di Pesce classiche della Trinachia.
Corso di cucina Siciliana di Pesce per 2 o più persone:
• Il costo della lezione di cucina a domicilio indicato per questo prodotto è per 2 persone;
• Ogni persona in più paga 30 € direttamente allo chef fino ad un massimo di 10 persone;
• Il menù della cucina regionale Siciliana è a base di Pesce. Gli argomenti del corso saranno concordati successivamente telefonicamente;
• Il costo delle materie prime sarà a carico dei partecipanti. Lo chef si assume l´incarico di fare la spesa e verrà rimborsato dietro presentazione di adeguata documentazione fiscale;
• Tutto ciò che verrà comprato e realizzato rimarrà di proprietà dei partecipanti;
• Ogni lezione è seguita da una cena o pranzo completo, che ha per protagonisti i piatti preparati insieme;
• Entro il raggio di 15 km dal centro della città-capoluogo nessun costo aggiuntivo, oltre i 10 km verranno calcolati 0,35 € ogni km in più a/r (fa fede la mappa di Google);
• I Partecipanti vanno da minimo 2 a massimo 10
• La durata è di circa 4 ore
Descrizione
Il corso e le ricette di pesce verranno concordate successivamente secondo gusti ed indicazioni rispettando mercato e stagionalità.
INTRODUZIONE
La cucina siciliana è molto complessa e variegata, ricca di specialità di terra e di mare, ricca soprattutto di cultura e di arte. Racchiude la storia di una terra al centro della cultura mediterranea per quasi due millenni attraversata continuamente dal vento dell’innovazione. Sedimenti di culture diverse sapientemente elaborate e rivisitate dalla povertà del popolo siciliano ne hanno fatto una cucina incredibilmente contemporanea e straordinariamente variegata. Abbondanza, opulenza, teatralità si sposano con la frugalità, bisogno e scarsità. Nasce la genialità della cucina regionale siciliana dai sapori inconfondibili.
Basilico, menta, alloro, origano, rosmarino, salvia, prezzemolo, cipolle selvatiche, semi di finocchio e finocchietto selvatico e poi gelsomino, pinoli, uva passa, pangrattato tostato, scorza d’arancia, succo di limone, capperi, aglio e cipolla ed ancora lenticchie, farro, ceci …. mandorle nocciole e pistacchio, sesamo… cioccolato, miele, ricotta, vino, olio … ed infine incorporiamo l’aria, la terra ed il mare.