Piovra alla Ligure
La principale di difficoltà nel cucinare la Piovra sta nella cottura. Non deve essere ne troppo, altrimenti si sfalda e ne poco altrimenti è troppo dura da mangiare. Il segreto sta nel lasciarla ammorbidire dopo breve cottura nella sua acqua per un pò di tempo a fuoco spento. Infilate una forchetta con delicatezza per decidere il grado di morbidezza a cui arrivare. Per le verdure, usate verdure di stagione e soprattutto abbinate verdure crude con verdure cotte, per armonizzare sapori e consistenze.
Preparazione 15 minuti min
Cottura 1 ora h
Tempo totale 1 ora h 15 minuti min
- 1 kg circa Piovra
- qualche foglia Alloro
- uno spicchio Aglio
- 2 Carote
- 2 Patata
- 50 gr Fagiolini
- due coste Sedano
- tre rametti Prezzemolo
- 50 gr Olive Taggiasche
- 1 Limone
- tre cucchiai da cucina Olio EVO
- qb Pepe nero
Lavate e pulite la Piovra
Fate bollire tre litri di acqua con alloro e lo spicchio d'aglio
Appena l'acqua bolle immergete per qualche secondo i tentacoli delle Piovra tenendola per la testa.
Ripetete l'operazione due tre volte fino a far arricciare i tentacoli
Immergetela completamente e lasciatela bollire a fuoco lento per 30 minuti circa
Spegnete la fiamma e lasciatala nell'acqua bollente per altri trenta minuti a pentola chiusa con il coperchio
Nel frattempo avrete fatto bollire le Patate e sbiancato i Fagiolini
Tagliato le Carote ed il Sedano
Togliete la Piovra dall'acqua calda ed immergetela nell'acqua fredda per qualche minuto
Prendete un ampio recipiente e sistemate tutte le verdure comprese le Patate tagliate a cubetti e la Piovra tagliata a pezzetti
Aggiungete le olive, il prezzemolo tritato, il succo del limone
Sistemate la sapidità con del sale e condite con l'Olio EVO
Tanto Pepe se vi piace