Pane Panelle e Cazzilli
Salvo Nicastro
Questo è un pasto completo, gustoso e sopratutto economico. Possiamo definirlo un fast Food, più bello chiamarlo cibo da marciapiede. Piatto tipico delle friggitorie palermitane delle mitiche "Panellari" con la classica Mafalda ai semi di sesamo. Si tratta di una frittella di farina di ceci accompagnata da pane e polpette (cazzilli) di patate. Diciamo che è la polenta del Sud, con la differenza che i ceci sono un cibo altamente proteico, ottimo sostituto della carne e del pesce. Infatti l'etnologo siciliano Pitrè ne parla come un sostituto povero della frittura di pesce tanto è vero che venivano chiamate anche "piscipanelli", così come il "pisciruovu" è la frittata di uova e i "piscitieddi" è una frittata di melanzane e pane grattugiato. Spesso le parole ci raccontano molto di più della storia raccontata è sono l'emblema dell'economia di un paese. Molte generazioni hanno mangiato solo con le parole speriamo solo di non doverne inventarne delle nuove.
Preparazione 40 minuti min
Cottura 1 ora h
Tempo totale 3 ore h
Portata antipasto
Cucina siciliana
1 casseruola per la cottura
1 padella con bordi alti per la frittura
1 spianatoia per l'impasto
1 bilancia
- 500 gr Farina di ceci
- 1,5 L Acqua
- qb Sale
- tritato due ciuffi Prezzemolo
- qb semi di finocchio
- qb Pepe
- 1 L Olio di Arachide
Opzione
- 10 gr finocchietto selvatico al posto del prezzemolo
Cazzilli
- 1 kg Patate
- 1 spicchio Aglio
- 1 ciuffo Prezzemolo
- 2 Uova
- 100 gr pecorino grattugiato
- qb Pane grattugiato
- qb Olio EVO
- qb Sale
- qb Pepe
Pane Integrale al Sesamo
- 500 gr Farina di grano integrale
- qb acqua
- 200 gr Lievito alimentare
- 100 gr Semi di sesamo
Per le Panelle
Setacciare la farina di Ceci nell'acqua fredda per evitare grumi
Sbattere con una frusta energicamente
Mettere sul fuoco e continuare a mescolare per non fare attaccare il composto
Aggiungete Sale e Pepe
Quando il composto inizierà ad addensarsi cuocere per altri 10 minuti girando con forza, finché non si stacca dalle pareti
Nel caso di grumi usate il Mixer per raffinare
Aggiungere il prezzemolo a fine cottura
Stendete il composto in una spianatoia
Servendovi della carta da forno stiratelo con il mattarello
Lasciate raffreddare ed asciugare
Tagliateli a rombi o a rettangoli
Portate l'olio di Arachidi a 180 gradi e friggete
Quando saranno dorate asciugate in carta assorbente
Salate se necessario ed un goccio di limone per servirle
Per i Cazzilli
Bollite le patate
Pelateli e setacciate con il schiacciapatate patate o se preferite con una forchetta per una grana più grossolana
Aggiungete Sale, Pepe e Prezzemolo tritato e le uova sbattute
Asciugate con pane grattugiato e/o formaggio
Formate delle Polpette a forma fallica o rotondi questioni di gusto
Friggetele in Olio ben caldo
Per il Pane
Fate una fontana con la farina
Mettete al centro il lievito di Pasta Madre (o lievito industriale)
Aggiungete l'acqua leggermente calda 35 gradi circa
Impastate aggiungendo i semi di sesamo ed il sale
Sistemate l'impasto in una cassetta e decorate con i semi di sesamo
Lasciate lievitare in un luogo asciutto e caldo per circa 3/4 ore (un ora circa con lievito industriale)
Infornate per 40 minuti circa a forno ventilato ad una temperatura di 170 gradi
Keyword dolci siciliani, palermo, panelle, panini, polpette, sicilia, street food