Go Back

Insalata di Cavoli Cappuccio e Anice

Da parte mia do il mio piccolo contributo alimentare proponendovi una ricetta semplice e salutare basata sul Cavolo cappuccio. Di solito lo conosciamo come Crauti non sono che Cavoli Cappuccio  affettate sottilmente e fatti fermentare con sale ed aromi. Un contorno che troviamo spesso nella cucina altoatesina e germanica. Per quanto sia buono e salutare come tutti gli alimenti fermentati, tutte le cotture di questo alimento ne disperdono le proprietà e le caratteristiche organolettiche essenziali, compromettendone le virtù benefiche. Questa ricetta l'ho ereditata da i miei periodici e meravigliosi soggiorni in Alto Adige. Il cavolo cappuccio è una delle poche verdure che troviamo fresche tutto l'inverno nelle valli dell'alta Pusteria (o Sud Tirolo se volete dipende molto dalla vostra posizione geografica) ed è servito crudo in insalata. Per quanto sia insolito mangiarli crudi, rappresenta la maniera migliore per non rovinarne le sue qualità benefiche, soprattutto antitumorali. Unica contro indicazione possono essere leggere indisponibilità intestinali, che si possono attenuare con l'uso di anice, finocchio o cumino.
Preparazione 10 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Porzioni 6

Ingredienti
  

  • Bianco Cavolo cappuccio
  • un bicchiere Aceto di Mele
  • una manciata Anice
  • qb Sale
  • qb Pepe
  • un cucchiaio Olio EVO

Opzione

  • 1 Mele
  • una manciata rinvenuta Uva sultanina
  • una manciata Pinoli
  • tostate a piacere Noci
  • al posto dell'anice Cumino
  • al posto dell'anice Finocchio

Istruzioni
 

  • Affettate sottilmente il Cavolo Cappuccio
  • Lasciatelo macerare per un ora nell'aceto dopo averlo leggermente strizzato
  • Prima di condirlo scolatelo con un chinois (o colino, colapasta, stoffa ecc)
  • Conditelo con sale, pepe, olio
  • Aggiungete abbondante anice
  • Come potete vedere si tratta di una ricetta base, dopo potete sbizzarrirvi con tante opzioni che vanno dalla frutta fresca, alla frutta secca, alle spezie, per una infinità di combinazioni e gusti.