Novellame Finocchietto e Limone
Si contendono il primato di questa alimento la cucina Ligure e quella Siciliana anche se ne troviamo traccia anche in Puglia e Campania. La rigida regolamentazione ne fa un piatto costoso e ricercato. Il sapore è quello del mare in tutte le sue sfumature. I bianchetti si prestano alla preparazione di molti piatti e sono ottimi in Frittura, a Frittata, in Polpetta, al Sugo, in Frittelle, qui ve li propongo a Vapore, il metodo più naturale, quello che ne mantiene di più integro il sapore.
Preparazione 10 minuti min
Cottura 1 minute min
Tempo totale 11 minuti min
- 200 gr Novellame
- un mazzetto Finocchietto selvatico
- un filo Olio extra vergine di Oliva
- uno Limone
- qb Pepe Bianco
Opzioni al posto del finocchietto selvatico
- Cime del finocchio
- Prezzemolo
Il Novellame va trattato con molta cura ed attenzione, con gesti molto delicatiAdagiarli in uno scolapasta o ampio colino e lavarli immergendoli un paio di volte in acqua di mare o acqua fredda salataLasciarli scolare per qualche minutoNel frattempo portare in ebollizione un fondo acqua in un ampia pentolaTritare il finocchietto selvatico o in sostituzione le cime di un finocchio o se volete del prezzemoloAppoggiare il colapasta con i bianchetti sul bordo della pentola, mettere un coperchioLa cottura dei bianchetti deve essere rapidissima, qualche minutoAppena assumono il caratteristico colore bianco sono pronti Metterli nel piatto e condirli con poco sale e pepe, limone e olio extra vergine di olivaServire con Finocchietto selvatico come contorno