Le croste di parmigiano le metto sempre nelle zuppe e nelle minestre. Non vanno mai buttate, l'unica raccomandazione è quella di grattare la crosta più esterna per eliminare la parte più contaminata. Gli utilizzi che ho trovato in internet sono veramente sorprendenti:
- le croste avvolgerle in uno strofinaccio umido e metterle in un sacchetto di plastica per un paio di giorni. in questo modo diventeranno morbide e potete usarle per torte salate, ripieni, nel pangrattato per impanare
- La Crosta ammorbidita nel latte è utilizzabile nei ripieni, insaporire zuppe e creme
- Tritarle e metterle in padella, le fate fondere e adagiateli su una fetta di pane
- Ammorbidire in acqua le croste tagliarle in pezzettini e riscaldare in padella come delizioso stuzzichino
- Ridurle a pezzettini e aggiungerle alle insalate
- A quadretti piccoli, infarinale con uovo e pangrattato e friggile
- Potete usarle per fare la pasta al burro, raschiarle bene, farle a tocchetti piccoli, quando l'acqua inizia a bollire insieme al sale buttare i pezzetti di crosta e successivamente la Pasta, poi scolare e condire con il burro
- Metterli a pezzi in un pentolino con latte e panna e fateli cuocere molto a lungo, viene una salsa che potete aggiungere al pomodoro per condire la pasta
- Per fare il pane inserendo nell'impasto delle croste di parmigiano, ammorbidite nel latte e tritate
- Tagliate a pezzetti un pò grosse e cotte insieme alla pasta e fagioli
- Nella pasta e patate, tagliate a pezzetti
- Dopo averle pulite, friggerle nell'olio e farle gonfiare
- Assieme al bollito o al brodo di carne o assieme al minestrone di verdure
- Ridurle a pezzi molto piccoli, aggiungere delle uova e un pizzico di farina e fare una frittata
- Farle a pezzettoni e metterle sulla pizza prima di infornarla: ottima alternativa alla mozzarella
- Metterle in un mixer potente e grattugiarle, per poi usarle al posto del formaggio grattugiato
- ecc. ecc. ecc.