Go Back

Minestrone di Crosta di Parmiggiano

Le croste di parmigiano le metto sempre nelle zuppe e nelle minestre. Non vanno mai buttate, l'unica raccomandazione è quella di grattare la crosta più esterna per eliminare la parte più contaminata. Gli utilizzi che ho trovato in internet sono veramente sorprendenti:
  • le croste avvolgerle in uno strofinaccio umido e metterle in un sacchetto di plastica per un paio di giorni. in questo modo diventeranno morbide e potete usarle per torte salate, ripieni, nel pangrattato per impanare
  • La Crosta ammorbidita nel latte è utilizzabile nei ripieni, insaporire zuppe e creme
  • Tritarle e metterle in padella, le fate fondere e adagiateli su una fetta di pane
  • Ammorbidire in acqua le croste tagliarle  in pezzettini  e riscaldare in padella come delizioso stuzzichino
  • Ridurle  a pezzettini e aggiungerle alle insalate
  • A quadretti piccoli, infarinale con uovo e pangrattato e friggile
  • Potete usarle per fare la pasta al burro, raschiarle bene, farle a tocchetti piccoli, quando l'acqua inizia a bollire insieme al sale buttare i pezzetti di crosta e successivamente la Pasta, poi scolare e condire con il burro
  • Metterli a pezzi in un pentolino con latte e panna e fateli cuocere molto a lungo, viene una salsa che potete aggiungere al pomodoro per condire la pasta
  • Per fare il pane inserendo nell'impasto delle croste di parmigiano, ammorbidite nel latte e tritate
  • Tagliate a pezzetti un pò grosse e cotte insieme alla pasta e fagioli
  • Nella pasta e patate, tagliate a pezzetti
  • Dopo averle pulite, friggerle nell'olio e farle gonfiare
  • Assieme al bollito o al brodo di carne o assieme al minestrone di verdure
  • Ridurle a pezzi molto piccoli, aggiungere delle uova e un pizzico di farina e fare una frittata
  • Farle a pezzettoni e metterle sulla pizza prima di infornarla: ottima alternativa alla mozzarella
  • Metterle in un mixer potente e grattugiarle, per poi usarle al posto del formaggio grattugiato
  • ecc. ecc. ecc.
Preparazione 15 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Porzioni 6

Ingredienti
  

  • varie Verza, Bietole, cavolo Verdure a foglie
  • 2 Carote
  • 1 costa Sedano
  • 1 grossa Patata
  • 1 Cipolla
  • 200 gr fagioli, ceci, lenticchie Legumi vari
  • 150/200 gr Crosta di Parmiggiano
  • mezzo bicchiere Olio extra vergine di Oliva
  • 4 foglie Alloro
  • qb Pepe
  • 2 spicchi Aglio

Istruzioni
 

  • La sera precedente mettere a mollo la crosta di Parmigiano
  • Lavate accuratamente e tagliate a pezzettini la verdura e gli ortaggi
  • Mettete Ortaggi, Verdure e Legumi, in un ampia pentola compreso la Crosta e l'acqua di ammollo
  • Aggiungete le foglie di Alloro
  • Lasciate bollire per 40 minuti circa
  • Togliere le foglie d'alloro ed eventuale rimasuglio della Crosta, frullare con il mixer
  • Ribollite per altri 5 minuti  salate e pepate
  • Nel frattempo fate soffriggere l'Aglio nell'Olio e se preferite del Peperoncino
  • Impiattate con un filo d'Olio all'Aglio