Fusilli piccanti di Perla Marina
Non avendo a disposizione un'Orca Marina mi sono dovuto accontentare del più piccolo dei pesci il bianchetto, rosa marina, griggetto o appunto Perla Marina, il caviale del sud. Al mercato rionale ho incontrato questa specialità Calabrese chiamata Perla Marina Pepata, non ho resistito. Non potete crederci. Io mangio veramente piccante ma questa "deliziosa pepata" è straordinariamente insopportabile al palato, fuori da qualsisia sopportazione. Comunque mi sono documentato: "sono dei pesciolini appena pescati che vengono lavati con acqua dolce e stesi ed amalgamati a mano con del peperoncino piccante rosso e del pepe macinati insieme. Tartine e bruschette son la morte sua" ed anche la vostra se non state attenti. Questo è un cibo che non vuole farsi mangiare esattamente come l'Horcynus Orca di Stefano D'Arrigo che non vuole farsi leggere, vi prometto che non ci sarà un Bis.
Preparazione 15 minuti min
Cottura 10 minuti min
Tempo totale 25 minuti min
- 70/100 gr la trovate nelle bancarelle dei mercati rionali con specialità Regionali Perla Marina Pepata
- ne basta uno spicchio Aglio
- un cucchiaio Olio extra vergine di Oliva
- 500 g Fusilli
- con acqua fresca secondo esigenze Brocca
Opzione
- al posto dei Fusilli molto meglio ma ne ero sprovvisto Spaghetti
Mettete a bollire l'acqua
Fate soffriggere l'Aglio
Spegnete ed aggiungete la Perla Marina Pepata rigirate a formare una salsa morbida
Calate la Pasta
Ricordatevi di non usare sale perché la Perla Marina è molto salata
Scolate lasciando un pò di liquido di cottura
Saltate in padella insieme al soffritto di Aglio e Perla Marina Pepata
Aggiungete acqua di cottura se necessario
Procuratevi una brocca d'acqua fresca per accompagnare questo piatto, sarà necessario
Non prendete appuntamenti per la serata