Go Back

La mela cotogna è poco calorica, ricca di acqua di sali minerali (tra cui potassio, magnesio e calcio), vitamine e fibre, utile alla quotidiana regolarità intestinale. L'utilizzo che ne facciamo oggi è irrisorio, peccato perchè con la mela cotogna in infuso si favorisce la digestione e la disintossicazione dello  stomaco e intestino. Il decotto, è un tocca sana per il mal di gola e tosse. In cucina si abbina benissimo per profumare e insaporire le carni, si sposa benissimo con il Ragusano DOP. La polpa della mela cotogna è particolarmente dura, acida ed astringente, è meglio consumarla cotta,  magari per preparare composte e confetture, semplicemente cuocendola insieme a delle spezie aromatiche come cannella e chiodi di garofano. Molti  delle giovani generazioni non la conoscono nemmeno, forse perché non è esteticamente bella come le tradizionali mele, oppure perché ha un sapore particolare un po’ acidulo troppo lontano dalla CocaCola.  

Ingredienti
  

  • Ragusano DOP stagionato
  • Marmellata di mele cotogne Cotognata

Istruzioni
 

  • Un morso alla Cotognata
  • Un morso al Ragusano DOP
  • Un morso al pane
  • Un morso alla vita