Quinoa Real con Tofu e verdure saltate
Questa è una ricetta altamente proteica e di facile digestione adatta a qualsiasi età ed in qualsiasi condizione utile nei periodo di disintossicazione o di perdita di peso. Può essere consumata sia fredda che calda.
Cucinare la Quinoa è semplicissimo, l'unica indicazione è quella di sciacquarla in acqua fredda, per eliminare eventuali residui di saponina, una sostanza presente nella pianta che può conferire al seme un sapore amaro. Se volete un sapore più intenso potete prima della cottura farla saltare per una leggera tostatura. Si può cucinare in tanti modi, a vapore come il Couscous, oppure come un risotto aggiungendo acqua o brodo dopo averla fatto tostare, oppure con il metodo classico tipo Pilaf coprendo con il doppio di acqua la Quinoa e chiudendo la pentola con un coperchio fino a completa assorbimento dell'acqua. Se volete, per il Pilaf, potete usare anche il forno ma mi sembra uno spreco di energia visto che la cottura avviene in 10 minuti circa. Unica raccomandazione: comunque pensate di cucinarla lasciatela un pò al dente perchè continuerà a cuocere finché non si raffredda.
- 500 g Quinoa Real
- 150 g Tofu
- uno Cipollotto
- una Carote
- un gambo Sedano
- qb Olio Evo
- qb Tamari
- qualche rametto Prezzemolo
- qb Zenzero
Sciacquate bene la Quinoa in acqua corrente
Deponetela in un ampia casseruola con coperchio
Copritele con il doppio di acqua e lasciatela cuocere a fuoco lento per 15 minuti dopo bollitura
Spegnete e lasciate riposare per altri 15
Tagliate a pezzetti le verdure carote a rondelle, cipollotti in trito e sedano a cubetti
Scaldate bene una padella di ferro o di ghisa
Con un pennello spalmate poco olio Evo sul fondo
Appena caldo fate saltare le verdure, appena al dente sfumate con un po di Tamari
Sistematele in una insalatiera
Tagliate il Tofu a cubetti e saltatelo nella stessa padella delle verdure sfumate con Tamari appena si sarà abbrustolito
Sistemate il Tofu con le verdure
A questo punto aggiungete la Quinoa secondo le proporzioni che volete
Potete condire o con salsa di Soia o con un po di Tamari
Aggiungete del prezzemolo tritato ed un pò di succo di zenzero