Maccaroni all'avena con Gamberi e Zucchine
Dire Maccherone all'estero e come dire Italiani. Non so come, ma la forza della storia ha restituito a questa parola, usata in termini dispregiativa verso gli emigranti Italiani, valore e verità. Una delle prime paste comparse in italia, si parla del 1100 in sicilia. Per molti anni il Maccherone è stato sinonimo di Pasta per gli americani, solo dopo hanno capito che è una delle tante forme della nostra fantasia. Il Maccherone è stato l'alimento principale delle nostre popolazioni contadine fatto con grano duro, ma anche di farro o di farina d'orzo, è un campione nella racconta dei sughi. I sughi, spesso semplicemente di pomodoro, non solo lo avvolgono e lo circondano ma lo riempiono in gloria. E come se non bastasse abbiamo i Rigatoni, i Tortiglioni, i Sedanini e i Lumaconi tutte variazioni del Maccherone. Possiamo dire che il Maccherone è la pasta asciutta per eccellenza, è la pasta della Domenica e della festa del Cordoglio. Si perché l'etimologia del termine ci riporta al pasto consumato durante i Funerali. Ed un tempo i cibi consumanti durante i funerali erano i più ricchi e saporiti, probabilmente per sentirsi vivi a dispetto dei morti. Ed a dispetto della legge sulla stabilità economica eccovi la ricetta.
Preparazione 1 ora h
Cottura 20 minuti min
Tempo totale 1 ora h 20 minuti min
- 500 gr Maccherone d'Avena
- 250 gr Zucchine
- 500 gr Gamberi
- uno Scalogno
- una bustina Zafferano
- mezzo bicchiere Vino bianco
- mezzo bicchiere Olio EVO
- qb Pepe Bianco
- 1 Carota
- un costa Sedano
- mezza Cipolla
Passare i Gamberi in padella con un pò d'Olio
Eliminare il carapace e metterlo in un pentolino
Aggiungere carota, sedano e cipolla ed una foglia di alloro
Allungare con vino e acqua e lasciatelo andare a fuoco lento
Nel frattempo mettere a bollire l'acqua per la pasta
Lavare e tagliare le zucchine a julienne
Mettere a stufare lo scalogno dopo averlo affettato
Aggiungere le zucchine e lasciare andare per qualche minuto
Aggiungere i gamberi sgusciati e spegnere
Frullate in un mixer il carapace con il suo brodo togliendo carote, sedano e cipolla
Filtrate il tutto e mettetelo a ridurre per 15 minuti circa sciogliendo alla fine la bustina di Zafferano
Calate la pasta, scolatela al dente
Saltatela in padella con le Zucchine e i Gamberi
Allungandola con la riduzione del brodo di Carapace fino a completa cottura