Grano Turanicum con sorpresa
Il Grano Turanicum è uno di quei "Alimenti ritrovati". Pianta proveniente dall'antica Mesopotamia, dove cresceva spontaneo, è l'antenato del grano. Ha una spiga che produce chicchi molto grandi e ben definiti. Praticamente è la stessa varietà di grano con cui si produce il KAMUT® che non è una varietà di grano ma è solo un marchio registrato (sic!). Questa storia ha dell'incredibile. Il KAMUT® non nasce in campagna ma dall'abilità di una campagna commerciale e di marketing di una famiglia americana del Montana. Attraverso una rocambolesca storia che parte dall' Egitto questa famiglia, ha introdotto la coltivazione negli USA selezionando i chicchi secondo elevati standard di qualità con il metodo Bioetico. La fortuna di questo marchio, oltre all'abilità commerciale, sta nel fatto che è stato indicato per molti anni come alimento adatto ai celiaci. In verità non è così poiché contiene la stessa percentuale di glutine del frumento. Ed allora il KAMUT® lasciamolo agli americani e teniamoci il nostro Grano Turanicum Bio, che è la stessa cosa ma costa molto meno non dovendo pagare il dazio di un marchio registrato ed attraversare l'oceano per essere consumato. Le caratteristiche organolettiche sono straordinarie perché contiene più del 15 % di proteine ed ha un alta concertazione di selenio. Ha un sapore antico e quando lo metterete in bocca sentirete il sapore della storia e della terra.
Io questa volta ve lo propongo con una interpretazione tutta mia personale, visto il contesto, essendo un grano grosso come balle.
Preparazione 1 ora h 20 minuti min
Cottura 1 ora h 10 minuti min
Tempo totale 2 ore h 30 minuti min
- 250 g Grano Turanicum
- 500 g Zucca gialla
- 150 g Ricotta
- 50 g Cacao amaro
- 100 Burro
- una spolverata Cannella
- qb Pepe bianco
- qb Sale
- qb Zucchero
Lasciate a bagno nell'acqua il grano per 24 ore
La sera prima preparate anche il ripieno di ricotta
Setacciate la ricotta ed impastatela con il burro a temperatura ambiente
Aggiungete, cannella e cacao
Mettete il composto in frigo
Il giorno dopo
Cambiate l'acqua al Grano e fatelo cuocere per circa un ora a fuoco lento
Nel frattempo cucinate la zucca gialla al forno
Appena cotta riducetela in poltiglia, assaggiatela e se necessario aggiustate con un pò di sale e/o zucchero
Lasciatela raffreddare
Scolate il grano e raffreddate
Assemblate il piatto in questo modo
Stendete sul palmo della mano uno strato di zucca, che dovrà risultare consistente e non umida
Mettete al centro un cucchiaio di composto di burro e ricotta
Chiudete e rotolatela nel Grano
Passate al forno prima di servire