Go Back

Cassata siciliana

Ne i Greci, ne gli Arabi, ne i Normanni e nemmeno gli Spagnoli sono arrivati a tanto eppure la Cassata è l'emblema della sovrapposizione culturale di questa terra e della sua stratificazione storico antropologica alimentare. All'inizio era ricotta e formaggio mescolato al miele portato dai Greci. Gli Arabi ci misero zucchero e spezie. I Normanni aggiunsero la Pasta reale o Martorana impastando farina di mandorle e zucchero, colorato con estratti di erbe e frutti. Con la pasta di mandorle si passo dalla pasta frolla, lavorata a caldo, alla cassata composta a freddo.  Poi arrivano gli Spagnoli con il Pan di spagna  e il cioccolato. E i siciliani che ci mettono? Il siciliani ci mettono il tutto, ma talmente tutto da renderla "quasi" immangiabile. Ma tu la mangi? Certo che la mangio!

Ingredienti
  

Pan di Spagna

  • 500 gr Uova
  • 350 Zucchero semolato
  • 300 Farina 00
  • 100 gr Fecola di patata
  • 2 Bacche di vaniglia

Ingredienti per la pasta reale

  • 200 gr Farina di mandorle
  • 200 gr Zucchero semolato
  • 50 gr Acqua
  • qb Colorante verde per alimenti

crema di ricotta

  • 500 gr Ricotta di pecora
  • 300 gr Zucchero
  • 50 gr Zuccata
  • 50 gr Cioccolato fondente a gocce
  • una bacca Vaniglia

per completare la cassata

  • mezzo bicchiere Rum
  • qb Zucchero
  • zuccata capello d’angelo, ciliegie, arance, pere, mandarini q.b Frutta candita
  • qb Zucchero fondente

Istruzioni
 

  • Le istruzioni le potete trovare altrove a me non interessano.