Go Back

Zuppa d'Orzo al Latte di Mandorla

Questa è una ricetta elaborata con molti alimenti funzionali, in gran parte utilizzate dalla cucina popolare italiana. Ed ecco i brodi a base di latte di mandorle o “ricostituenti”, per gli ammalati o per non ammalarsi. Il latte di mandorla veniva prodotto nei monasteri siciliani, soprattutto nel periodo della quaresima. In Sicilia è un prodotto di largo uso, sia per l'abbondanza della materia prima, sia perché si conserva più a lungo rispetto al latte di mucca, in un clima così temperato. Oggi la necessità sempre più impellente di diminuire, se non per qualcuno eliminare, i prodotti di origine animale ci spingono alla ricerca di alternative più naturali. Diversamente dal latte di mucca, il Latte di Mandorla non contiene colesterolo né lattosio e sopratutto caseina, pur con contenuto discreto di proteine. Contiene molti nutrienti, come fibre, vitamina E, magnesio, selenio, manganese, zinco, potassio, ferro, fosforo e calcio. Grazie alle sue proprietà, il Latte di Mandorla aiuta la digestione ed è un ottimo ricostituente. A me personalmente piace molto. Per questa ricetta ho scelto verdure, tutte assolutamente dolci e non irritanti che abbinati a due cereali di eccellenza, come l'orzo e l'avena, ricche di fibre idrosolubili rende questa minestra facilmente digeribile ed altamente nutritiva. E poi le spezie come il cardamomo, usato per il mal di stomaco, il finocchio dalle proprietà digestive e stimolanti , il ginepro una bacca stomatica, selezionate per rafforzare ancora la funzionalità di tutti ingredienti.      Infine l'uso delle erbe aromatiche: usate quelle che potete raccogliere vicino a voi. Io ho raccolto quelli del mio terrazzo mi guardano e li annaffio tutti i giorni saranno sicuramente riconoscenti con me. Dunque ho usato: Rosmarino (stimolante e fortificante), Alloro ( per il sistema immunitario) e Mirto (contro le infiammazioni delle vie respiratorie). E poi un pò di Giappone con l'alga Kombu straordinaria fonte di minerali aiuta il processo di disintossicazione e depurazione, rafforza il sistema immunitario. Ma ecco la ricetta utilissima in questo periodo di raffreddori ed influenze.
Preparazione 30 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora 20 minuti
Porzioni 6

Ingredienti
  

  • 250 gr Orzo Perlato
  • 50 gr Carota
  • 50 gr Porro
  • 50 gr Patata
  • 50 gr Zucchina
  • 50 gr Zucca gialla
  • 1 Finocchio
  • 25 gr Fiocchi di Avena
  • 1 Alga Kombu
  • 1 L oppure fatelo in casa Vedi sotto Latte di mandorle
  • un cucchiaino Semi di finocchio
  • qualche foglia e bacche Mirto
  • 3 Foglie di alloro
  • qb Barbe del Finocchio
  • qb Pepe nero
  • qb Sale Marino

Latte di Mandorle

  • 250 gr Mandorle

Istruzioni
 

  • Sciacquare l'orzo perlato sotto acqua corrente più di una volta
  • Metterlo in una pentola con  il doppio di acqua con un pò di sale ed un alga Kombu
  • Lasciatelo cucinare lentamente con coperchio chiuso fino a quando l'acqua non sarà completamente asciugata.
  • Verificate lo stato di cottura, se non ancora pronto aggiungete qualche bicchiere di acqua calda e continuate
  • Nel frattempo lavate ed affettate a piccoli pezzettini tutte le verdure
  • Metteteli in un ampia pentola insieme a coprite di acqua
  • Immergete un contenitore a filtro per spezie con dentro l'alloro, semi di finocchio, foglie di sedano, barbe di finocchi
  • Lasciate andare a fuoco lento fino a quando le verdure non saranno cotte
  • A questo punto aggiungete l'orzo ed i fiocchi di avena insieme al latte di mandorle
  • Portate in ebollizione e spegnate.
  • Aspettate 15 minuti prima di servire

Le istruzioni per il latte di Mandorle:

  • Mettete a bagno per una notte le mandorle
  • Togliere la pellicina
  • Frullarli con l'aggiunta di 250 ml di acqua tiepida
  • Setacciare con un colino a maglie strette o se preferite con un canovaccio o garza sterile
  • Se non si usa subito mettere in frigo e a riparo dalla luce.
  • Non buttare assolutamente la polpa che rimane, che possiamo chiamare Okara (termine ereditato dal Giappone per il latte di Soia), potete usarla a colazione con i fiocchi, con lo Yogurt oppure farci dei biscotti.