Immergete lo stinco in abbondante acqua e fatelo cuocere 30 minuti dal bollore insieme ad una carota, una foglia di sedano una cipolla e le foglie di alloro.
A questo punto siete ad una svolta: potete utilizzare il brodo così com'è oppure lasciarlo raffreddare e sgrassarlo. Quest'ultima operazione va fatta il giorno prima.
Estraete il vostro stinco e privatelo delle parti più grasse. Siete arrivati alle seconda drammatica scelta. Potete prendere solo la parte magra, aggiungere la cotica oppure lasciare tutto compreso il grasso.
Qualsiasi sia la vostra scelta separiamo la carne dall'osso e tagliamola a dadini.
Ributtiamo l'osso nel brodo e continuiamo la cottura.
Nel frattempo sminuzzate e soffriggette in 50 g di burro lentamente la cipolla in una capiente casseruola
Aggiungete la carne dello Stinco e girate
Tagliate a dadini Carote, Patate, Sedano, Zucchine ed aggiungete al soffritto
Rosolate bene ed aggiungete l'Orzo Perlato prima lavato in acqua corrente
Appena incomincia ad asciugare versiamo un mestolo di brodo precedentemente preparato, che nel frattempo abbiamo portato in ebollizione insieme all'osso dello stinco
Portiamo in cottura l'Orzo continuando a bagnarlo con il nostro brodo di stinco
Facciamo asciugare l'orzo fino a renderlo denso.
Continuiamo la cottura con il latte, che aggiungerete a poco a poco
Pepe e noce moscata a piacere
Infine spegniamo e lasciamo coperto. Il tempo farà il resto. Io faccio passare anche un giorno, ma è buono anche dopo 15 min.
Prima di servirlo riscaldarlo con burro e se necessario aggiungere altro latte
Guarnirlo con aneto e servirlo bollente in tazza