Tartare di Salmone
Antipasto o secondo piatto delizioso e leggero, poco calorico, nutriente e ricco di acidi grassi, che di solito vengono distrutti in cottura. La Tartare, invece, ne preserva la qualità e l'interezza. Trattandosi di pesce crudo deve essere usato pesce fresco, direi freschissimo, non fidatevi mai della vista odorate, fidatevi del vostro naso, difficile che vi possa ingannare, esattamente come fa il Salmone che utilizza il suo straordinario senso dell'olfatto per ritrovare la foce del fiume dove è nato. Per maggiore sicurezza e per i più scettici consiglio una cottura a freddo abbinata alla cottura al sale ed una leggera marinatura. Seguite la ricetta per maggiori dettagli. La Tartare può essere condita in tanti modi io ho scelto per questa ricetta Mostarda di senape, cipollotto fresco e pepe Rosa.
Preparazione 6 minuti min
Cottura 2 minuti min
Tempo totale 8 minuti min
- 500 g Salmone
- un cucchiaio Mostarda di Senape
- un cucchiaino Olio di sesamo tostato
- 2 Cipollotto
- Pepe Rosa o Falso pepe Bacche Rosa di schinus
Opzioni
- al posto della mostarda di senape Senape
- al posto di Olio di sesamo tostato Olio EVO
- al posto di Bacche rosa di schinus Pepe verde
Ricoprite il trancio di Salmone con un leggero strato di sale grosso integrale e qualche grano di pepe Rosa fresco
Sigillate ermeticamente meglio se sottovuoto
Tenete nel congelatore per almeno 3 ore non deve congelare!
Estraetelo e pulitelo dal sale e dal pepe
Tritate al coltello il Salmone
Mettete in una ciotola unite la Mostarda e qualche goccio di Olio di Senape tostato
Lasciate marinare per un ora circa in frigo
Nel frattempo pulite, lavate e tritate i cipollotti bianchi freschi
Togliete dal frigo la tartare fate un tortino con il coppa pasta
Aggiungere i cipollotti tritati e il pepe rosa
Portate a temperatura ambiente
Prima di servire, ancora un filo d'olio di Sesamo tostato