Go Back

Gazpacho di peperoni con crakers al Miglio

Ricco di amido e di vitamine del gruppo A e B per cui utilissimo per le nostre estremità, pelle, capelli ed unghie, è un cereali di facile digestione, alcalinizzante e ricostituente, utilissimo in caso di stress e stanchezza cronica. Fonte ricchissima sia di carboidrati che di proteine. Lo troviamo integrale, decorticato a fiocchi o in farina. Nel caso dei chicchi integrali va cucinato dopo averlo lavato, le proporzioni sono circa 60 gr per persona (come il riso) o se si usa nelle minestre 30 gr. Vanno rispettate bene le proporzioni dell'acqua in cottura perché il Miglio non va scolato per cui necessita di due volte e mezzo di acqua. Quindi per ogni tazza due tazze e mezzo di acqua a seconda della qualità e della consistenza ci vogliono dai 20 minuti per il miglio decorticato  ai 40 minuti di cottura per quello integrale. Il sale va aggiunto a metà cottura.

Ingredienti
  

  • 600 gr Peperoni
  • 300 gr Pomodori ramato
  • 200 gr Cetriolo
  • 100 gr Cipolle
  • uno spicchio Aglio
  • qualche fogliolina Basilico
  • qb Olio Evo
  • uno Avocado
  • un cucchiaio Aceto di mele
  • un cucchiaino curcuma

crakers al Miglio

  • 300 gr Farina di miglio
  • 150 gr Farina di Mandorle
  • qb Acqua tiepida
  • qb Olio EVO
  • qb Rosmarino
  • qb sale

Opzioni

  • qb Sesamo al posto del Rosmarino

Istruzioni
 

  • Gazpacho di peperoni
  • Lavare e tagliare i pomodori, eliminare semi e acqua interna
  • Tagliare a pezzettoni i peperoni dopo averli lavati ed eliminato la parte bianca ed i semi
  • Sbucciare e tagliare i cetrioli
  • Pulire ed affettare la cipolla e l'aglio
  • Lavare ed asciugare il basilico
  • Tagliare l'avocado a cubetti
  • Mettere tutto in un frullatore aggiungere tutti gli altri ingredienti e frullare
  • Aggiungere aceto di mele a piacimento, pepe e sale
  • Mettere in frigo per qualche ora
  • Lasciare da parte qualche fogliolina di basilico per decorare
  • Per i crakers al Miglio
  • Miscelate bene la farina di miglio con quella di mandorle
  • Tritate finemente il Rosmarino ed aggiungetelo alle farine
  • Aggiungete inoltre il sale e l'olio
  • Impastate il tutto con l'acqua tiepida fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea
  • Lasciate riposare in frigo per 20 minuti
  • Trascorso il tempo del riposo Disponete in una teglia con carta da forno
  • Con un mattarello stendete la pasta dello spesso di circa 1/2 centimetro su una placca da forno
  • Cospargete la superficie di semi di sesamo (al posto del rosmarino)
  • Tagliate a rombi o a quadrotti con un rotella
  • Cuocete per circa 30 minuti a 180 gradi
  •  
  •  
  •  
  •