Go Back

Pasta con i finocchietti selvatici

Salvo Nicastro - Antico Convento dei Cappuccini
Questa ricetta è un'opera della semplicità che profuma di Sicilia. Fatta con ingredienti poveri della cucina contadina dove il finocchietto, che si raccoglie lungo le trazzere, il pane raffermo, il pomodoro, si armonizzano in un connubio naturale e salutare emblema della cucina del mediterraneo dove il food cost è rappresentato dal nostro tempo e non dal mercato. Prende vari nomi come "Pasta alla Milanese" per via del pane grattugiato; "Pasta con le sarde a Mare" per via del fatto che sono gli stessi ingredienti della più famosa pasta con le sarde senza sarde perchè sono rimaste nel mare o semplicemente "Pasta con il finocchietto selvatico". Si possono utilizzare vari tipologie di paste dalla secca alla fresca, corta o lunga. Noi suggeriamo i cavati o le orecchiette pugliesi.
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Portata Primo
Cucina siciliana
Porzioni 4 persone

Equipment

  • 1 Padella
  • 1 coltello trinciante
  • 1 pentola

Ingredienti
  

  • 400 g cavati fatti in casa a mano
  • 250 g Passata di pomodoro
  • 500 g Finochietto selvatico
  • 100 g Pecorino con pepe
  • 200 g Pane grattato
  • 1 uno spicchio Aglio
  • qb Peperoncino
  • qb Olio Evo
  • qb Alloro

Istruzioni
 

  • Mettete a bollire dell'acqua in una capiente pentola
  • Nel frattempo sbucciate l'aglio e rosolatelo intero in abbondante olio EVO ed un pizzico di peperoncino
    1 uno spicchio Aglio, qb Olio Evo
  • Aggiungete la passata di pomodoro
    250 g Passata di pomodoro
  • Lasciate in cottura per 15 minuti
  • Ricordatevi di eliminare l'aglio oppure di ridurlo in purea
  • Mondate il Finocchietto selvatico
    500 g Finochietto selvatico
  • Appena l'acqua bolle aggiungete del sale e sbollentate il Finocchietto
  • Prendete il Finocchietto sbollentato e passatelo con olio EVO in padella a stufare
    500 g Finochietto selvatico, qb Peperoncino
  • Nell'acqua di cottura del Finocchietto mettete i cavati
    400 g cavati fatti in casa a mano
  • Nel frattempo tostate il pane grattato con qualche foglia di alloro, aglio schiacciato e olio EVO
    200 g Pane grattato, qb Alloro, 1 uno spicchio Aglio
  • Appena a galla scolate saltateli i cavati con la salsa di Pomodoro
  • Porzionate nei piatti ed aggiungete in sequenza
  • Finocchietto saltato
  • Pane grattato tostato
  • Una grattata di pecorino al pepe nero
    100 g Pecorino con pepe
  • ...con la buona salute
Keyword pasta fresca